Tour tra le città della Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana offre tanti spunti per i propri visitatori che giungono numerosi ogni anno da ogni parte d’Italia e del mondo. Proclamata nel 1997 dall’Unesco quale patrimonio dell’umanità, la Costiera Amalfitana sa offrire non solo impareggiabili paesaggi e mete balneari da sogno, ma rappresenta anche un vero paradiso terrestre per gli amanti delle escursioni.

Cerchi un B&B in Amalfi Coast?

Se viaggi con la famiglia o con una coppia di amici puoi prenotare le nostre 2 camere matrimoniali, triple o quadruple.

I Paesi da visitare in Costa d'Amalfi

Percorrendo la strada statale 163, tra interminabili curve, è possibile godere di uno spettacolo naturalistico davvero unico nel proprio genere che rappresenta la perfetta simbiosi tra le discese collinari e l’azzurro mare. Lungo questo percorso si possono incrociare borghi dal grande valore artistico e culturale impreziositi da una storia a dir poco leggendaria.

Nei secoli, la Costiera è stata tra le mete più ambite da alcuni dei personaggi più apprezzati e famosi della storia dell’umanità, come nel caso di Richard Wagner che nel piccolo borgo di Ravello trovò l’ispirazione per comporre una delle sue più celebri opere, il Parsifal.

Vietri sul Mare, Cetara, Praiano

Arrivando da Salerno, la prima cittadina che si incontra entrando nella costiera Amalfitana, è quella di Vietri sul Mare. Una deliziosa meta marinara che rappresenta la porta d’accesso alla Costiera e che soprattutto è famosa in tutto il mondo per le sue impareggiabili ceramiche vietresi.

Proseguendo, si possono apprezzare tantissimi piccoli borghi che sono soprattutto abitati da pescatori. Tra questi c’è Cetara che, oltre a garantire una spiaggia in sabbia molto ambita, viene anche apprezzata per alcune bontà culinarie tra cui spiccano le celeberrime alici di Cetara.

Si incontra, inoltre, il piccolo paesello di Furore con l’incredibile fiordo che può essere raggiunto percorrendo qualche km a piedi per godere di uno scenario davvero straordinario.

Molto apprezzato è anche il borgo di Praiano che, all’interno della sua principale piazza, dispone di una chiesa dedicata a San Luca evangelista che presenta una facciata realizzata in una pietra particolarmente bianca che le permette di fungere come un vero e proprio faro per tutta la Costiera. Un effetto che si può apprezzare soprattutto in alcune ore della giornata.

Minori e Maiori

Molto caratteristica è anche la cittadina di Minori che viene definita non a caso il Narciso della Costa Amalfitana, in ragione delle sue terre fertili. Infatti, all’interno di Minori, si producono la maggior quantità di agrumi ed in particolar modo di limoni e le cosiddette melarance, nate dalla fusione delle mele e delle arance.

Maiori, invece, è tra i borghi che presenta la maggior superficie e soprattutto dispone della spiaggia in sabbia più lunga di tutta la Costiera. Qui si possono apprezzare diverse prelibatezze gastronomiche ed, in particolar modo, l’arte pasticcera del maestro Salvatore De Riso o magari ci si può incamminare in incredibili percorsi di trekking che permettono di fare su e giù tra le alture e le discese che si alternano tra collina e mare.

Scala, Tramonti, Ravello

Scala, invece, è la cittadina più antica di tutta la costiera ed in particolar modo venne costruita su un’altura di 400 metri sul livello del mare per motivi di natura logistica e prettamente strategica per quanto concerne l’ambito militare. Infatti, da questo piccolo borgo, si poteva godere di una visione globale su tutta la costiera e soprattutto sul mare aperto in maniera tale da intravedere in lontananza possibili nemici.

Molto affascinante è anche Tramonti il cui territorio si disloca su circa 145 ettari di bosco e terrazzamenti posti proprio alle pendici dei Monti Lattari. Qui il mare non è il vero protagonista, ma certamente ci si può consolare con tantissime prelibatezze che vengono coltivate direttamente sul territorio come nel caso di limoni, ulivi ed ottimo vino.

Continuando nel percorso alla scoperta delle bellezze della Costiera Amalfitana, non si può non essere letteralmente ammaliati dalla bellezza e dalla cultura di Ravello. Un vero gioiellino che si trova su una piccola altura che sovrasta l’intera costa e dove sono stati girati tantissimi film di Roberto Rossellini. Un luogo incantato dove si può godere anche di grande tranquillità, oltre che di tantissime prelibatezze di natura gastronomica.

Positano, Atrani

Un altro borgo che certamente non deve essere presentato è quello di Positano. Una perla incastonata tra la Costiera Amalfitana e la penisola Sorrentina. Una location che viene presa d’assalto ogni anno da tantissimi turisti e soprattutto da personaggi famosi affascinanti da una conformazione urbanistica che non trova conferme in qualsiasi altro luogo del mondo. Positano è magia, tranquillità, ma anche eleganza ed alta moda. Non mancano in questa location, nel corso dell’estate, manifestazioni culturali, sfilate di moda, esibizioni artistiche e tanto altro.

Molto caratteristico è anche Atrani che è il secondo comune più piccolo presente su tutto il territorio italiano. Dispone del classico fascino del borgo da pescatori, ma al suo interno può contare su edifici e su monumenti dal grande interesse dal punto di vista storico e culturale. Ad esempio, nella piazza centrale, c’è la chiesa dedicata a San Salvatore che durante le ore del tramonto, in ragione di un effetto ottico davvero unico nel suo genere, è capace di cambiare colore. Un’emozione straordinaria che vale la pena assolutamente vivere.

Amalfi e il Duomo di Sant'Andrea

Infine, ma non per ultimo in quanto ad importanza e bellezza, c’è la straordinaria Amalfi. Un passato glorioso che l’ha vista far parte delle quattro repubbliche marinare, dominando in lungo e in largo tutto il Mediterraneo non solo dal punto di vista commerciale. Secondo la leggenda, Amalfi ha origini antichissime ed in particolar modo sembra che sia nata grazie ad Ercole, figlio di Giove il quale, essendosi innamorato di una donna di nome Amalfi, volle costruire questa città che per via del suo mare azzurro gli ricordava gli occhi della sua amata. Sono tanti i monumenti che devono essere assolutamente visitati nel centro di Amalfi partendo dall’antico Arsenale disposto nella zona del Porto, fino ad arrivare al Duomo realizzato in stile arabo siciliano e dedicato a Sant’Andrea. Da non perdere anche il celeberrimo Chiostro di Sant’Antonio realizzato nel 1920 e La Torre dello Ziro, diventata famosa in tutto il mondo per essere stato il luogo in cui si è consumata la tragedia di Giovanna la pazza.

Cerchi un affittacamere vicino alla Costiera Amalfitana?

Se cerchi una camera al centro di Salerno per raggiungere facilmente la Costiera Amalfitana il B&B Peter Pan è la soluzione ideale e più economica.