Non lasciate Salerno senza regalarvi una serata nell’elegantissimo Teatro Verdi. Costruito a fine ‘800, su progetto degli architetti Antonio D’Amora e Giuseppe Manichini, riprende misure e proporzioni del prestigioso Teatro San Carlo di Napoli. L’acustica e l’eleganza delle decorazioni lignee ne fanno uno dei teatri più prestigiosi d’Europa, che richiamano compagnie teatrali e di danza anche internazionali. Ogni anno propone un cartellone con opere liriche, balletti e prosa di eccellente livello, alle quali vi consigliamo di prendere parte, non solo per regalarvi una serata di charme e cultura, ma anche per osservare con attenzione le decorazioni del particolarissimo sipario di gala, dipinto dall’artista salernitano Domenico Morelli: Una tela di 122 metri quadri, recentemente restaurata, rappresenta e celebra uno dei momenti storici più importanti della storia della città: la cacciata dei Saraceni da Salerno, vittoria ottenuta dall’esercito del Re longobardo Guaiferio, avo della bella principessa Sichelgaita, che sarà certamente cresciuta ascoltando le sue gesta cantate dai giullari di corte, che continuarono a narrare e cantare di lui per secoli, tanto da far giungere fino a noi la storia del coraggio e della mirabile vittoria ottenuta sui terribili arabi invasori.